

Chiropratica
La cura chiropratica è agisce positivamente sui disturbi all’apparato muscolo-scheletrico, disturbi comuni causati da microtraumi, stress ed errato stile di vita.
Su con le ossa!
Secondo la definizione fornita dal Consiglio Generale di Chiropratica (in inglese General Chiropractic Council, o GCC), la chiropratica è: "una professione sanitaria che ha interessi per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie meccaniche del sistema muscolo-scheletrico e per gli effetti che le suddette malattie hanno sulle funzioni del sistema nervoso e sullo stato di salute e benessere generale".
Ci si può rivolgere a un chiropratico a ogni età e con diversi scopi e disturbi da trattare. Gli sportivi implementano le prestazioni muscolari, ma traggono giovamento anche pazienti che soffrono di mal di schiena, dolori cervicali, vertigini, asma, ansia e depressione.
Gli anziani, attraverso la chiropratica, riescono a mantenere una maggiore mobilità articolare, evitando antinfiammatori e conseguenti effetti indesiderati. Gli aggiustamenti chiropratici, eseguiti da chiropratici qualificati, sono sicuri, efficaci e utili in caso di dolori lombari o cervicali acuti che implicano sovente anche spasmi muscolari. In seguito all'aggiustamento, il paziente recupera immediatamente parte della mobilità e sperimenta una notevole diminuzione dello stato di dolore.
L'aggiustamento chiropratico risulta oltremodo efficace in casi di dolori cervicali, quando i nervi sono implicati con conseguente dolore, parestesia e debolezza delle spalle, braccia e mani. Correggendo le vertebre associate al collo, questi disturbi degli arti superiori possono essere minimizzati o eliminati.
Ciò è anche possibile nel caso di molte cefalee in cui la reale causa risieda in un’irritazione dei nervi e dei muscoli del collo. Oltre a problemi ossei e muscolari, la chiropratica si rivela incisiva nella risoluzione di situazioni quali asma, gastrite, costipazione e, a volte, dolori mestruali.